Sulle rive del Brenta, dove un tempo c’era una cava, presto, grazie a un lungimirante progetto di POB, potrà sorgere uno dei parchi attrezzati più grandi e belli del Veneto.

Si chiamerà Parco Olistico del Brenta ed è proprio il nome a spiegare la natura più profonda di questo progetto. “Olistico” significa che le parti che compongono un insieme, prese singolarmente, non hanno lo stesso valore che possiedono quando agiscono come un corpo unico. E per il Parco Olistico del Brenta sarà così: sarà possibile arrivare in bici costeggiando il fiume, fermarsi all’area ristoro per riprendere le forze. Oppure arrivare, sempre pedalando, lungo la nuova pista ciclopedonale che collegherà i centri abitati di Presina e Piazzola al Parco, per giocare una partita nei nuovi campi da calcetto o da beach volley, imparare a cavalcare nel nuovo maneggio e passeggiare in mezzo ai frutteti e alle aree naturalistiche. Sono tutte attività che prese singolarmente hanno certamente un valore. Ma messe una accanto all’altra, in un grande parco di 18 ettari, renderanno il Parco Olistico del Brenta una realtà unica per il nostro territorio.

IL PARCO OLISTICO DEL BRENTA

L’obiettivo principale di questo intervento è di inserire in un contesto naturalistico delle attività ludiche, ricreative e nonché sportive, nel massimo rispetto dell’ecosistema esistente.All’interno del Parco si prevede la realizzazione di un’area naturalistica, un maneggio, un centro sportivo e relativi servizi al pubblico. Nello specifico:- Nella zona naturalistica, situata nella porzione nord-ovest dell’area, si troverà l’”oasi”, un’area completamente incontaminata, dove ci si potrà immergere tra prati, stagni e frutteti;- Il maneggio sarà costituito da 20 box per cavalli, un campo coperto con club house, due campi scoperti, una giostra e un tondino; i corpi di fabbrica verranno realizzati in strutture leggere a secco con tamponamenti in pannelli di legno, cercando di rendere minore possibile e comunque fortemente mitigato l’impatto con l’ambiente;- Il centro sportivo sarà composto da 6 campi da calcio, 3 per il calcio a 5 delle dimensioni di 55 * 35 m e 3 campi da calcio a 8 delle dimensioni di 80 * 55 m, 4 campi da beach volley e relativi spogliatoi; tali impianti sono stati dimensionati per soddisfare la crescente richiesta nel territorio di strutture sportive con caratteristiche peculiari rivolte alle esigenze delle diverse Associazioni Sportive che compongo il tessuto del Comune di Piazzola sul Brenta;- Struttura per il ristoro, locali di servizio e servizi igienici a servizio del centro sportivo e del parco (il corpo di fabbrica verrà realizzato in maniera simile rispetto a quelli del maneggio);- un progetto sperimentale per l’ideazione di una biopiscina, che permette la filtrazione dell’acqua e la sua depurazione attraverso meccanismi naturali, che sono definiti nel loro complesso fitodepurazione. Questa tipologia di piscina naturale crea un piccolo ecosistema acquatico, dove si instaura una comunità micro e macro biologica che rende l’ambiente estremamente naturale, biologicamente “vivo” ed equilibrato. Questo permette di evitare l’introduzione di prodotti a scopo igienizzante;- Creazione di una zona parcheggio e servizi all’esterno della cava, usufruibile non solo dagli utenti del Parco Olistico, ma anche per coloro che utilizzano la pista ciclopedonale che corre lungo il fiume Brenta. Per tale motivo è stata inserita una zona ristoro con area attrezzata con tavoli e panchine, e la possibilità di noleggiare e riparare biciclette.Per meglio inserire il progetto all’interno del contesto e per migliorare l’accessibilità esistente non solo per il Parco Olistico ma anche per dare più visibilità e maggior fruibilità al Parco del Brenta con l’esistente pista ciclopedonale, si propone inoltre di modificare la viabilità esistente.Innanzi tutto si vuole creare un collegamento ciclabile con la frazione di Presina e Piazzola sul Brenta alla pista ciclopedonale esistente, inoltre per rendere più sicuro il percorso si propone di inserire una rotonda all’incrocio tra la strada provinciale via Presina e via Carbogna.

Hanno parlato di noi: